A cosa serve la crescita personale?
Lavorare su se stessi per essere una persona migliore è possibile: “cambia il tuo modo di pensare e cambierai la tua vita”! A determinare il tuo modo di vivere non saranno solo i tuoi pensieri, ma anche ciò che fai, il tuo lavoro e le tue relazioni.
Dunque, come migliorare noi stessi, il nostro lavoro e la qualità della vita in generale? Che cos’è la crescita personale?
Crescita personale: una definizione
A volte ci troviamo di fronte ad una scelta importante, professionale e privata e sentiamo il bisogno di fare un passo in avanti, di cambiare e buttarci in una nuova occasione. A volte, però, questo non avviene come vogliamo o non abbiamo il coraggio di fare il salto decisivo, al di là della paura. Atteggiamento comprensibile poiché tendiamo a proteggerci dal nuovo e restare nella nostra zona di comfort. Ma cambiare è possibile! Crescere a livello personale e lavorativo può accadere sfruttando al meglio le nostre risorse interiori.
La crescita personale è un orientamento, una filosofia che pone al centro lo sviluppo della persona che si basa sulla possibilità di cambiare e migliorare i propri pensieri, comportamenti e abitudini. Questo può avvenire a qualsiasi età: noi siamo sempre in evoluzione e continuiamo ad acquisire nuove risorse. Per tale ragione l’educazione di un individuo dura tutta la vita in quanto è possibile cambiare ogni giorno.
La crescita personale racchiude un insieme di tecniche ed esercizi, differenti a seconda della scuola di pensiero alla quale appartene. Il percorso permette di aumentare la consapevolezza di sé, introdurre nuove abitudini più costruttive e determinare il nostro valore personale e all’interno della società.
Crescita personale: accenni di psicologia e percorso personale
Come sosteneva Seneca con “conosci te stesso”. Ma non è solo un concetto filosofico. Anche la psicoanalisi di inizi del Novecento esaltò l’importanza di fare un approfondita analisi di se stessi e rendere conscio l’inconscio (che sfugge al controllo) per evitare che domini la nostra esistenza e non favorisca la nostra realizzazione raggiungendo un certo equilibrio personale.
Ecco alcuni passi da seguire per dare una svolta alla propria vita:
- definisci gli obiettivi, chi vuoi essere e dove vuoi arrivare;
- riconosci opportunità e minacce che puoi incontra lungo il tuo percorso;
- individua le attività pratiche da svolgere, cogli le opportunità e trova una soluzione ai problemi e alle minacce precedentemente analizzate;
- determina il tempo che occorre e gli eventuali strumenti necessari;
- lasciati ispirare dagli altri; chiedi consiglio a persone fidate;
- agisci quotidianamente, crea nuove abitudini funzionali;
- infine misura i progressi attraverso degli indicatori precisi di prestazione per valutare come stai andando e a che punto del percorso ti trovi.
- cambia ciò che non funziona e continua fino al raggiungimento dei tuoi obbiettivi.
Seguire un percorso stabilito aiuta a non distrarsi e a proseguire fino alla realizzazione di ciò che si desidera.
Come iniziare? 3 consigli utili
Comincia oggi a perseguire i tuoi obbiettivi e a sviluppare il tuo miglioramento!
Inizia con:
- piccoli passi: anche il percorso più lungo e difficile si può dividere in passi più piccoli e facili;
- a imparare dalle altre persone:
- andare incontro al cambiamento!
I cambiamenti non sempre avvengono in modo spontaneo, spesso hanno bisogno di una spinta e sono indipendenti dalle tue azioni. Cosa significa? Se non fai nulla ogni cosa resta uguale. Non c’è un’altra via.
Cosa aspetti? Vai incontro al tuo cambiamento!
Hai bisogno di una guida che ti aiuti a scoprire le tue risorse, fare scelte consapevoli e accompagnarti nella tua crescita personale? Contattami! La tua life coach.