Come aumentare l’autostima? La fiducia in sé stessi rappresenta il primo passo fondamentale per stare bene e affrontare al meglio le sfide di tutti i giorni. Inoltre una buona autostima permette di essere più positivi e di raggiungere i nostri obiettivi.
Che cos’è l’autostima?
L’ autostima è la fiducia nelle proprie capacità, la soddisfazione di se, la consapevolezza del proprio valore e di essere una persona brava che merita il rispetto e la stima di chi la circonda.
Glenn R. Schiraldi afferma che l’autostima è realistica, è un opinione di sé stessi. Ritiene che l’autostima sia indipendente da alcuni fattori esterni quali l’istruzione, la ricchezza, lo stato di salute, o il modo in cui si viene trattati. Spesso si confonde l’essere con il fare: l’autostima viene confusa con il saper fare qualcosa. Quest’ultimo aspetto riguarda le competenze acquisite ma non il nostro valore personale.
L’autostima racchiude due componenti essenziali:
la fiducia nelle proprie capacità di imparare, scegliere, pensare;
il rispetto di sé, credere di avere il diritto di essere felici.
Cosa causa una bassa autostima? La percezione di valere poco rappresenta un enorme ostacolo nel vivere in maniera serena e nel percorso verso i nostri obiettivi. Non siamo in grado di prendere decisioni e sono gli altri a scegliere per noi.
Una buona autostima, invece, ci permette di avere un opinione positiva di noi stessi e ci consente di essere in grado di provvedere al proprio sostentamento oltre che a essere emotivamente indipendenti dagli altri. Possiamo instaurare relazioni costruttive e sane, di rispondere bene alle esperienze negative imparando anche dagli errori e siamo motivati a perseverare nelle nostre aspirazioni.
Come aumentare l’autostima? Ecco 5 passi efficaci per migliorare la fiducia in sé stesse
Prenditi cura di te e del tuo aspetto
Si sa, è meglio valorizzare l’essenza piuttosto che l’apparenza, ma curare e prendersi cura di sé, migliorare il proprio aspetto fisico, il proprio look, può portare un importante impatto sulla nostra autostima. A volte, quando ci sentiamo tristi o semplicemente non è stata una bella giornata, un po’ di attività sportiva, un nuovo taglio di capelli o indossare il nostro capo di vestiario preferito possono aumentare la fiducia in noi stessi ritrovando la serenità persa. Inoltre, curare il proprio aspetto non solo ci fa del bene, ma ci aiuta ad avere una nuova idea di quello che siamo, creando una nuova immagine di noi stessi. Buona parte del nostro grado di autostima è legato all’immagine che abbiamo di noi e che proiettiamo nella nostra mente. Non sempre questa immagine corrisponde alla realtà: spesso esaltiamo i nostri difetti piuttosto che i nostri punti di forza. La buona notizia è che questa immagine non è definitiva, può essere modificata equilibrando la percezione dei nostri pregi e difetti, migliorando e cambiando cosa non ci piace. In tal modo avremo una maggiore stima della nostra immagine allo specchio che si riflette in un livello maggiore della percezione del proprio valore.
Smettere di chiedersi cosa penserà la gente
Migliorare l’autostima vuol dire sapere quando è giusto ignorare ciò che pensa la gente, chiedersi cosa vogliamo noi e come possiamo comunicare le nostre idee e i nostri bisogni in modo efficace.
Leggi anche: comunicazione assertiva
Pensare in modo positivo
La nostra mente e le nostre azioni sono influenzati da frasi come “non posso” “non sono in grado” “andrà sempre tutto male”. Cambiare il proprio linguaggio e il modo di pensare è essenziale e determinante per iniziare a cambiare la propria vita e ciò che ci circonda.
Definisci i tuoi obiettivi
Un elemento importante da tenere in considerazione se vi chiedete come aumentare l’autostima è legata agli obiettivi che abbiamo raggiunto fino ad ora.
Concentriamoci su tutte le volte che abbiamo raggiunto il nostro scopo, che siamo arrivati alla fine di un percorso anche difficile. Valorizziamo i nostri momenti migliori e riportiamo alla mente sentimenti positivi relativi a situazioni del nostro passato in cui ci siamo sentiti pienamente soddisfatti e in armonia con noi stessi.
Questo esercizio può aiutarci a focalizzarci sul prossimo obbiettivo con ottimismo e fiducia nelle nostre capacità. E’ utile definire obbiettivi realistici e migliori per noi. Maggiori saranno i risultati raggiunti, maggiore sarà la nostra autostima.
Leggi anche: come porsi un obbiettivo e raggiungerlo
Come aumentare l’autostima: Imparare dai propri errori
Infine, smettere di avere sentimenti di colpa e trasformare gli errori in un tesoro a cui attingere è importante per crescere e superare gli ostacoli con ottimismo. E non dimentichiamo che ogni giorno è quello giusto per ricominciare ed essere chi possiamo e desideriamo essere.
Vuoi iniziare a migliorare la tua autostima? Scopri il percorso adatto a te con la tua Life Coach preferita! Contattami!