Amare se stessi: il primo fondamento per costruire una relazione d’amore sana ed appagante

costruire relazione d'amore sana

Amare se stessi: il primo fondamento per costruire una relazione d’amore lunga, solida e appagante.  L’amore per noi stessi è la base per un rapporto d’amore sano anche con gli altri, come il partner e gli amici. 

Il primo passo fondamentale per poter amare in maniera libera e sincera è quindi amare se stessi. Questo permette di sentirsi degni di amore e avere successo nella vita.

Amarsi: perché è cosi importante?

Oscar Wilde diceva: “Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta una vita.” Amarsi, dunque, vuol dire imparare a riconoscere il proprio valore, che non dipende da ciò che abbiamo o con chi trascorriamo il nostro tempo. L’amore per se incondizionato dipende dal modo in cui ci percepiamo e affrontiamo le sfide della vita. Se questo amore manca, ripeteremo schemi disfunzionali alla ricerca di ciò di cui abbiamo bisogno nelle altre persone, sviluppando in questo modo rapporti di dipendenza, di manipolazione. Ciò porta a percepire il nostro valore in base alla stima che gli altri hanno di noi e come veniamo trattati da loro. Una dipendenza emotiva e distruttiva che porterà ad essere compiacenti solo per ricevere approvazione.

Amare se stessi, spesso è considerato un atto di egoismo. Ma il vero amore per gli altri parte sempre dall’amor proprio.

Cosa accade quando non amiamo noi stessi all’interno di una relazione d’amore?

Le conseguenze del poco amore verso se stessi sono tante e si sperimentano all’interno di una relazione d’amore.

E’ possibile che:

  • La persona costruisce una relazione affettiva e rimane in essa anche se non la rende felice;
  • La persona con un sogno nel cassetto non lo realizza mettendo in primo piano la relazione piuttosto che se stessa;
  • La persona dedica maggior parte del il suo tempo al partner.
  • Si asseconda ogni bisogno della dolce metà e non si ascolta ciò che si desidera davvero.
  • Si dona tutto l’amore possibile perché si ricerca quell’affetto che l’altro non è disposto a darci o non è pronto a dare.

E qual è la causa che sta alla base dei diversi problemi di coppia? La mancanza di amore per se stessi.

 

Come amare se stessi e costruire una relazione d’amore sana con il proprio partner?

Ognuna di noi desidera una storia d’amore da sogno che dia serenità e renda la vita più bella. In realtà ogni rapporto va costruito partendo da noi stesse e cercando di sforzarci prima di tutto di essere noi un partner migliore. L’amore sano, non è qualcosa che ci fa sentire chiuse, in gabbia; è un legame che ci fa sentire più libere di essere noi stesse, senza pregiudizi e giudizi.

Per amare se stessi è utile:

Perdonare e perdonarsi

Coltiva dentro di te il perdono. Perdonare è un ​arma potentissima​ perché ci consente di​ chiudere con una situazione spiacevole e ​rinascere di nuovo​. Inoltre ci permette di fare pace con noi stessi superando esperienze dolorose per cui ci sentiamo in colpa.  Amiamo noi stesse quando sviluppiamo l’auto-approvazione e l’auto-accettazione.

Il ​perdono​ quindi è il ​primo vero passo d’amore​ che possiamo fare verso gli altri e verso noi stessi.

 

Smettere di criticarti: fai pace con te stessa

Acquisire una consapevolezza di se stessi che non porti all’autodistruzione, ma ad accettare i nostri difetti e vedere i nostri pregi spesso nascosti dall’autocritica. Fare pace con te stessa significa anche che devi lasciare andare sentimenti di colpa, di autocritica. Nessuno è perfetto.

E’ necessario prendersi cura di se stessi e lasciare andare ciò non ti ci fa crescere, Inoltre, è fondamentale per acquisire maggiore autostima e fiducia nelle nostre capacità.

 

Leggi anche: come aumentare l’autostima

 

L’amore per se stessi porta a costruire una relazione d’amore sana e solida che ha le seguenti caratteristiche:

  • Chi ti ama ti rispetta, non ha bisogno di controllarti:
  • Chi ti ama non ti costringe a diventare la persona che desidera.
  • Tutte le coppie sane hanno delle divergenze di opinioni. Capita che nascono alcuni problemi all’interno della coppia. Ma quello differenzia le relazioni sane da quelle disfunzionali è il modo di affrontare tali problemi. Perché si può litigare, ma innescare un confronto costruttivo, senza generare una “guerra”. Come? Il dialogo è l’ascolto alla base di ogni comunicazione. E’ necessario ricordare che l’altro può avere idee differenti dalla nostre e bisogna imparare a rispettarle. 
  • In una relazione sana le decisioni vengono prese assieme, consultandosi sulle scelte da fare. Si  ragiona in unità, come in un team, scegliendo la soluzione che rende felice entrambi.

Inoltre, in una buona relazione, è necessario ascoltare i nostri reali bisogni e comunicali in modo assertivo al partner.

Un altra caratteristica importante per costruire una relazione d’amore sana è quella di essere indipendente dagli altri. E’ importante imparare a valorizzare il tempo trascorso in assenza del nostro partner. Non cadere nel tranello che il tuo partner sia la tua unica fonte di gioia. Questa aspettativa porta a una dipendenza e a vivere un’illusione. Costruire ogni giorno il tuo benessere e la tua felicità è compito tuo e solo tu puoi realizzarlo. E’ questa la strada maestra per essere felici nella vita e in quella di coppia.

Elimina le relazioni disfunzionali dalla tua vita

Solo quando una relazione d’amore non rispecchia le nostre necessità e influisce negativamente sulla nostra autostima e rappresenta un ostacolo alla nostra crescita e al nostro percorso di vita è utile riflettere sulla natura del nostro rapporto.

 

Stai vivendo lo stesso rapporto disfunzionale da troppo tempo? Hai tu il potere di cambiare!

Inizia un percorso di crescita personale! Contattami! La tua Life Coach preferita.