Come non perdere sé stessi per amore

perdere se stessi per amore

Ti è mai capitato in una relazione di annullare la tua identità, di dimenticare chi sei, cosa vuoi, quello che ti piace o di cercare di compiacere l’altro in modo costante? Perdere sé stessi per amore nella relazione di coppia o scendere a patti con la persona che sei non è salutare. È fondamentale raggiungere l’equilibrio tra individualità e relazione. Ma come rimanere sé stessi e conservare la propria individualità pur stando in coppia? 

Dipendenza affettiva: perdere se stessi per amore del partner

Non perdere sé stessi per amore all’interno di una relazione stabile è un compito faticoso da realizzare. Siamo influenzati da moti fattori, come di non essere all’altezza del partner, la paura di esporsi o di essere giudicati dal proprio compagno, il timore di perderlo o di innescare una crisi.

Perché a volte è difficile non perdere la propria individualità nella coppia?

Capita che che la propria capacità di definirsi nella relazione viene meno. In coppia subentrano bisogni diversi come la ricerca di conferma, di accudimento, di protezione. Si inizia a sottovalutare le proprie esigenze e si ritengono più importanti quelle del nostro compagno di vita: si instaura una relazione di dipendenza affettiva. 

Costruire un sano rapporto d’amore che sia consapevole e condiviso è uno dei traguardi più ambiti di una coppia. Per realizzarlo è fondamentale conoscersi, ascoltarsi, avere consapevolezza di chi siamo e di cosa vogliamo. Amare se stessi è la base per ogni rapporto sano. E’ altrettanto importante conoscere bene l’altro, ascoltarlo e rispettare le sue idee e le sue esigenze.

All’interno di una relazione, inoltre, diventa necessario saper comunicare ed esprimere le proprie esigenze e il proprio punto di vista senza aver paura di turbare il partner. 

Leggi anche: comunicazione assertiva

Cosa fare per rimanere se stessi all’interno di una relazione di coppia:

  • Dai priorità ai tuoi valori. Cosa conta davvero per te? I tuoi valori sono la base da cui partire e che devi mettere al primo posto all’interno di una relazione. La tua vita appartiene solo a te e sei tu a dirigerla. I tuoi valori e quello che è importante per te guidano il tuo percorso.
  • Passa del tempo in compagnia di te. E’ importante trovare un equilibrio tra il tempo trascorso insieme al partner e quello che dedichiamo al nostro lavoro, ai nostri hobbie e ai nostri cari. Allo stesso tempo, incoraggia l’altro a fare altrettanto: avere spazi personali separati vi aiuterà a coltivare e mantenere la vostra identità fuori dalla coppia.
  • Ritrova i tuoi obbiettivi. Se i tuoi sogni sono rimasti nel cassetto o non hai raggiunti i tuoi obbiettivi sul lavoro, è necessario capire perché abbiamo perso le nostre aspirazioni e come ci siamo ritrovati a casa ad aspettare che lui o lei rientri.
  • Mantieni i rapporti con i tuoi amici e con la tua famiglia. È deleterio allontanarsi dai propri cari per far diventare il partner il centro della nostra vita. Non importa quanto il sia meraviglioso, è importante ricoprire anche altri ruoli come figlia, amica, collega, sorella, ecc.  Essere in relazione con altre persone importanti nella tua vita permette di raggiungere quell’equilibrio necessario per sostenere anche il tuo rapporto di coppia. A tal proposito è utile chiarire fin da subito quali sono le tue esigenze e quali sono i rapporti fondamentali che faranno sempre parte della tua vita. Definire i propri confini e rispettare quelli dell’altro è fondamentale per far funzionare il rapporto.

 

Leggi anche: amare se stessi per un amore sano

 

Sei interessata ad approfondire più aspetti riguardanti la vita di coppia e a intraprendere un percorso per migliorare la tua capacità di relazionarti? Contattami! La tua life coach preferita!