In questo articolo affronteremo quanto l’intimità di coppia sia influenzata dall’idea che si ha del proprio corpo, ovvero l’immagine corporea.
Ognuno di noi possiede un’immagine corporea di sé e, attorno a questa, incornicia opinioni e sentimenti. Non siamo fatti solo dell’aspetto fisico e caratteriale “reale” che gli altri vedono di noi, ma anche dell’auto-immagine che noi vogliamo far vedere agli altri. Questo aspetto unicamente umano influenza moltissimo vari ambiti della nostra vita, tra cui il nostro vissuto sessuale e la nostra sexual confidence.
Che ripercussione ha questo aspetto così delicato della tua esistenza quando abbraccia l’intimità col tuo partner?
La nostra sessualità parla attraverso il nostro corpo
La possibilità di sentirci a nostro agio col nostro corpo influenza l’approccio sessuale con l’altro. Il motivo è molto semplice: il nostro corpo è il tramite della nostra sessualità e nel corpo questa si esprime.
Quanto ti senti a tuo agio col tuo corpo? Quanto ti senti “sessualmente competente”? Quando ti senti desiderato dal tuo/dalla tua partner? Come percepisci te stesso quando sei in intimità di coppia?
Queste sono domande importanti per capire quanta stima hai di te e di come questa si riflette nella tua sfera sessuale.
Sentirsi in difetto col proprio corpo è sicuramente un aspetto condiviso da molte persone. I canoni di bellezza odierni ci ubriacano di corpi perfetti che, molto spesso, non sono reali. Questo vale sia per gli uomini che per le donne: una donna ambisce a un corpo con una certa taglia e privo di imperfezioni, un uomo oltre a questo sente una responsabilità sulla qualità della prestazione.
Quando questo riflette in noi insicurezze, bassa autostima e paura di non soddisfare l’altro, possono crearsi disagio e sofferenza. Ad esempio si tenderà a:
- Cercare nell’altro il fondamento dell’accettazione che invece dovremmo trovare in noi stessi;
- Non riuscire a trovare qualcuno di compatibile per noi sessualmente (ma anche in tutti gli altri aspetti) perché non vogliamo conoscere i nostri bisogni;
- Avere aspettative negative che compromettono la tua voglia di metterti in gioco, alimentando emozioni come ansia o paura del fallimento;
- Perdere il contatto con sé stessi e rinunciare a migliorarsi. Quante volte ti sei detto/a “non lo faccio tanto non ho possibilità/non ce la faccio”?
Riacquistare la propria sexual confidence
La tua autostima sessuale è figlia delle tue esperienze passate, ed è da queste che devi ripartire per riacquistare la tua sexual confidence. Non si parla solo di situazioni estreme come l’abuso fisico o emotivo, ma di come tu ti sei sempre sentito/a nell’intimità con l’altro, sin dalla tua prima esperienza. Ricostruire la tua intimità di coppia può permetterti di dare vita a una nuova dimensione con il tuo corpo.
Ecco alcuni spunti sui cui riflettere per migliorarti e vivere la sessualità con serenità:
- Darsi la possibilità di conoscersi ed essere curioso/a;
- Accettare parti del nostro corpo e del nostro modo di essere, ma non in modo passivo ed arrendevole. Accettare vuol dire avere il punto di partenza per poi migliorarsi ed essere consapevole di quello che può essere cambiato e quello che invece non può cambiare. In questo ha un grande peso la consapevolezza dei nostri punti di forza e dei nostri punti deboli.
- Ripetersi: io merito piacere! Una persona confidente sa che può meritare piacere qualunque sia la sua fisicità o il suo modo di essere e, soprattutto, prova gratitudine a ricambiare;
- Comprendere e comunicare i propri bisogni sessuali e ascoltare i bisogni dell’altra persona;
- Sapere stabilire e accettare confini: condividere quello che sei disposto a fare o non fare e accettare i limiti dell’altro senza viverli come rifiuto;
- Essere consapevole del contesto culturale in cui ti trovi, non basandoti solo su quello che vedi nei social network. Se i social network influiscono la tua autostima in maniera negativa, limitali o aggiorna il tuo deal con canali stimolanti per accrescere la tua autostima
- Capire che il sesso non è una performance ma è un atto di amore verso sé stessi e l’altro, in cui essere presenti e consapevoli di quell’esclusivo momento.
Come un Coach può essere di aiuto per la tua intimità di coppia
Un percorso insieme ad un coach può esserti di aiuto e offrirti una guida nel compiere un viaggio di accettazione consapevole del tuo corpo. Insieme potrai individuare la foce dei disagi nell’intimità con l’altro. Il coaching invita a porti le giuste domande: in quali ambiti sono soddisfatto e in quali non sono soddisfatto di me stesso? Come si riversano le cause di queste insoddisfazioni nella mia sessualità? Cosa posso fare per cambiare questa situazione di insoddisfazione?
Se vuoi iniziare un percorso per amare il tuo corpo e la tua sessualità allora non esitare a contattarmi per prenotare un colloquio assieme, sia di persona che online. Sarò lieta di accompagnarti.
Con affetto
Tatiana, la vostra Life Coach preferita
Leggi anche: Relazioni Odierne: una riflessione sulle app di Dating Online.