Dating apps: pregi e rischi dell’amore online

Le Apps di dating online, con i loro pregi e rischi, costituiscono per molte persone il modo più facile e nuovo per trovare un partner. Le motivazioni alla base dell’utilizzo di queste app sono varie e dipendono da diversi fattori. Una cosa sicuramente è chiara: le Dating Apps sono in primis figlie dei cambiamenti culturali che la tecnologia ci sta inevitabilmente portando, ma dipendono anche da cosa chiediamo dall’amore oggi.

Dating Apps nel 2022: ecco perché sono così diffuse

Andiamo dunque oltre i luoghi comuni, rispondendo ad una prima domanda: perché nel 2022 l’utilizzo delle Dating App è tanto diffuso? Ecco per te alcuni esempi:

  1. Ci piace sentirci immersi in una moltitudine di possibilità d’azione. Poter scegliere liberamente tra tante opzioni, nel privato della nostra casa, sentendoci artefici del nostro destino, ci fa stare bene. Un altro esempio sono anche realtà quali Netflix e Spotify, caratterizzate da cataloghi infiniti. Si potrebbe dire che Tinder è il Netflix dell’amore.
  2. Si mettono in chiaro intenzioni e desideri: creando il proprio profilo si ha la possibilità di palesare cosa si cerca (relazione duratura, piacere sessuale, persone col proprio stile di vita, compagnia…) e poi, in teoria, trovarlo. Le app di dating sotto questo punto di vista facilitano la ricerca dei nostri bisogni.
  3. La conversazione scritta e l’assenza di contatto visivo favoriscono l’immaginazione e una diversa percezione dell’intimità: si pensa che conoscere qualcuno online sia denigrante per quanto riguarda l’intimità “mentale”, ma non è così, anzi. La dinamica online crea libero accesso a fantasie che mantengono acceso il desiderio di attenzioni e una propensione a condividere aspetti molto intimi e personali.

Ma quando questi aspetti appena descritti, nella realtà, risultano sani per la nostra persona? Dove si trova il limite tra, per esempio, desiderio e dipendenza? Realtà e immaginazione? Aspettative e bisogni?

I rischi del dating online

I rischi del dating online non sono pochi e oggettivamente non possiamo trascurarli. Infatti, è importante conoscere ed essere consapevoli dei pericoli che può dare. Ecco i principali:

  • Dipendenza psicologica
    Molti sessuologi e psicologi stanno studiando questo lato poco considerato di questa realtà: la dipendenza comportamentale. L’app di dating è strutturata appositamente in modo da invogliarti a restare continuamente collegato, contribuendo ad un attaccamento ansioso. Questa dinamica si basa sulla “ricompensa imprevedibile”, esattamente come le slot machine. Nelle slot machine, infatti, i giocatori non possono sapere quando e se vinceranno, ma sperano accada, continuano a giocare. Nella maggior parte della app di incontri è uguale: la persona scorre lo schermo aspettando di essere “combinabile” con qualcuno che la interessi. A questo si aggiunge l’ansia di aspettare la risposta di qualcuno o che qualcuno possa contattarti. Questo ti porta a essere mentalmente o fisicamente sempre collegato al cellulare.
  • Rischio di truffe sentimentali e non solo
    Vista la dinamica via remoto, è facile pensare di rischiare di vivere episodi di violenza sessuale, stalking, sexting e sextorcion. Oltre a questo, è possibile anche avere a che fare con reazioni verbalmente e fisicamente violente e truffe sentimentali. Questo può essere decisamente pericoloso per tutti, ma specialmente per persone sensibili e con precedenti esperienze similari.
  • Associazione tra ansia sociale, depressione e dating apps
    Una negativa esperienza con queste app online può portare a episodi di ansia sociale e depressione, specialmente a chi ne è predisposto o già ne soffre. In uno studio sociale che ha coinvolto 374 partecipanti, sono stati fatti dei sondaggi per esaminare la correlazione tra psicopatologie e l’uso di app per appuntamenti. Sintomi come ansia e depressione sono stati associati al coinvolgimento dell’uso delle dating apps da parte dei partecipanti, specialmente tra gli uomini.
    Come mai l’utilizzo di queste app può aumentare l’ansia sociale? La dottoressa Soltana Nostrati, psicoterapeuta che si occupa di salute digitale, risponde a questa domanda sottolineando come il rifiuto nelle dating app viene percepito come “continuo”. La mancanza di “corrispondenze”, cioè persone compatibili e le continue non risposte, possono minare l’autostima dell’individuo. Se a questo si aggiunge la presenza di truffe o situazioni ambigue e la continua insoddisfazione di non avere incontri soddisfacenti, può essere una realtà disturbante.
  • Uso di dati personali nelle applicazioni per incontri
    Maryant Fernandez Perez, Senior di una importante ong che tutela i diritti fondamentali online, sostiene che non è effettivamente chiaro come alcune applicazioni di appuntamenti usino i dati dei propri utenti. Alcuni di questi dati possono essere usati per ricerche di mercato di aziende di prodotti a largo consumo o per migliorare gli algoritmi dell’app. Questo, come tutto il mondo online, non è positivo specialmente se chi lo usa non ne è né consapevole né informato.

Come un Coach può essere di aiuto

Se hai vissuto delle esperienze negative in una di queste realtà o se vuoi avere una guida per gestire con consapevolezza la tua ricerca di un partner, un coach può esserti di aiuto.
Insieme potrai aumentare la tua autostima o elaborare alcuni disagi che appesantiscono la tua persona.
Se vuoi iniziare un percorso per amarti, allora non esitare a contattarmi per prenotare un colloquio assieme, sia di persona che online. Sarò lieta di accompagnarti.

Con affetto,

Tatiana, la vostra Life Coach preferita

 

Se ti è piaciuto questo articolo, dai un’occhiata all’esperimento sociale sulle dating app, vissuto in prima persona dal Dott. Paolo Squillante, psicologo e psicoterapeuta del sentiero della donna.

 

Ricerca bibliografica