In questo articolo vedremo 3 film e 3 serie tv che affrontano la sessualità in modo istruttivo e ironico.
Parlare liberamente di sessualità non è poi così scontato, considerando che fino a pochi anni fa questo argomento era un vero e proprio tabù contornato da diversi retaggi moralistici.
Questo modo passato di vivere l’aspetto sessuale ha comportato la nascita di numerosi disturbi sessuali sia nell’uomo sia nella donna.
Secondo le ultime ricerche infatti, più di un terzo delle donne sperimentano almeno un disturbo sessuale, e gli uomini non sono da meno. Una buona parte di questi disturbi sono dati da quanto la nostra immagine corporea influenza l’intimità di coppia, mentre il resto dei disturbi trova conforto nel dialogo e nella corretta conoscenza di sé.
Oggi, per fortuna, le cose stanno cambiando grazie alla corretta informazione e ai percorsi in grado di migliorare la consapevolezza di sé. Tutto questo permette di vivere la sessualità esattamente com’è: un normale aspetto della vita umana.
Il ruolo della televisione
La televisione ha assunto un ruolo sempre più importante riguardo il mondo della sessualità. Oggi però si sta assistendo ad un salto di qualità, poiché molte serie tv e film trattano l’argomento da una prospettiva più leggera, divertente e spesso educativa. L’erotismo diventa arte, intimità, sperimentazione e innocenza, in poche parole “normalità”. Per poter approfondire l’argomento davanti a una tazza di tè e una coperta, ecco 3 film e 3 serie tv da non perdere che hanno completamente sdoganato e affrontato la sessualità.
1. La vita di Adele
Adele è una adolescente intelligente con una vita riservata, ricca di sogni e di aspettative, che sta cercando di comprendere il mondo. Un giorno incontra Emma, una studentessa di Belle arti più grande di lei. Grazie ad Emma, Adele viene a conoscenza di una sessualità e di una intimità fino ad ora sconosciuta, che la farà crescere come donna e come individuo. Con una grande potenza espressiva, il registra sviscera la storia d’amore di due ragazze profondamente diverse con una grande naturalità che quasi ti porta ad indossare i panni delle protagoniste, facendoti coinvolgere nella loro sfera emozionale. La cura nei dettagli, negli sguardi delle attrici e nell’atmosfera del film stesso, svela un amore fatto di corporalità, cura ma anche dolore e delusione.
“La vita di Adele” vinse la Palma d’Oro al festival di Cannes nel 2013 grazie alla capacità del regista di raccontare il sesso e l’amore attraverso una sublime naturalezza.
2. 50 sfumature: la trilogia
La celebre trilogia di 50 sfumature di grigio, nero e rosso è un adattamento cinematografico del romanzo di E.L. James che ha spopolato in tutto il mondo. Non si può non citare la storia d’amore di Anastasia Steele e Christian Grey quando si parla di sessualità su grande schermo. In sintesi, affronta argomenti di certo appetitosi per il pubblico, ma soprattutto sdoganati senza timore e che fanno leva sull’immaginario femminile. Cosa chiede una donna dalla sessualità? Questo film romanza per certi versi lati femminili fiabeschi della sessualità ma affronta anche temi importanti come il trauma infantile, il rispetto reciproco e i limiti all’interno della coppia.
50 sfumature di grigio è un film campione d’incassi conosciuto in tutto il mondo e che merita di essere visto se si è interessati al tema della sessualità.
3. Yes, God, Yes
Yes, God, Yes è il titolo di un romanzo che ripercorre il viaggio della sedicenne Alice alla scoperta della propria sessualità nel passaggio tra infanzia ed età adulta. Affronta tematiche interessanti relative alla comprensione e consapevolezza del proprio corpo, al senso di vergogna e al pudore.
In “Yes, God, Yes” il rapporto tra sesso e religione e la soppressione dei propri impulsi è un tema importante, qui trattato con ilarità e leggerezza.
Nel caso non avessi ancora visto questi tre film è consigliato farlo o, ancora meglio, leggere i libri da cui sono tratti. Se invece li conosci bene, sicuramente hai già intuito l’importanza della sessualità sia nella cinematografia che nel romanzo moderno.
Allora passiamo alle serie tv!
1. Sex Education
Sex Education è una serie Netflix che racconta l’aspetto sessuale adolescenziale ma non solo. Protagonisti sono due studenti, Otis Millburn e Maeve Wiley, che iniziano a prestare consigli sessuali agli altri studenti della scuola, sfruttando la sincerità, l’onestà e la sintonia che li caratterizza. La sessualità è messa in scena senza giudizio, svelando come i pregiudizi siano sbagliati e non utili a nessuno. La sessualità è sì sperimentazione, ma soprattutto intimità e comunicazione.
Grazie a Sex Education adolescenti e genitori possono imparare ad affrontare tematiche delicate riguardo la sessualità facendosi, anche, quattro risate.
2. Sex and the city
La famosissima serie tv Sex and the city, sbarcata sul piccolo schermo per la prima volta nel 1994, affronta il tema della sessualità e delle scelte di vita in un modo più moderno ed elegante. La serie televisiva racconta la storia delle quattro amiche protagoniste, Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker), Charlotte York Goldenblatt (Kristin Davis), Miranda Hobbes (Cynthia Nixon) e Samantha Jones (Kim Cattrall); ognuna di loro sperimenta con il sesso le proprie scelte ed esplora i propri sogni, sfide e paure. La sessualità non è sfruttata come mezzo per fare audience ma come veicolo narrativo, con una grande sottigliezza e delicatezza che fanno sì che la serie sia apprezzata e amata ancora oggi.
La serie Sex and the city è composta da sei stagioni in grado di tenervi compagnia per numerose serate svelandovi sfumature della sessualità che non avevate mai esaminato prima.
3. Masters of sex
La serie tv di Masters of sex è sbarcata in Italia nel 2018 svelando come sia possibile sperimentare la sessualità scegliendo di essere liberi da giudizi e pregiudizi.
Masters of Sex racconta le vite sessuali di un gruppo scelto e sfaccettato di soggetti, divisi per classi sociale ed età. La sessualità è sperimentata in modo molto libero, facendo leva sulla curiosità dello spettatore.
La sessualità sfruttata come veicolo narrativo è sicuramente una scelta coraggiosa. Il pubblico non viene sottoposto ad immagini estreme ma piuttosto a relazioni sincere che svelano sfumature e sfaccettature della sessualità sia maschile che femminile.
Spesso queste serie tv mescolano tra loro informazioni importanti e ironia, svelando sfumature sia reali che fantastiche della sessualità ma soprattutto coinvolgendo lo spettatore in modo educativo e divertente.
Conclusioni
In conclusione, grazie a questi film e a queste serie tv sulla sessualità avrai capito sicuramente quanto questo tema sia importante. Sfruttando sfaccettature differenti della sessualità, queste produzioni cinematografiche consentono di sperimentare scelte sessuali sicure e consapevoli, svelando pregiudizi e mostrando come sia possibile scegliere di essere liberi dal giudizio.
Proprio il giudizio infatti, altrui o personale, è il problema della maggior parte delle persone che non vivono liberamente la propria sessualità.
Se, dopo esserti documentata riguardo la sessualità, ancora senti di non riuscire a viverla nel modo desiderato, allora un lavoro personale potrebbe aiutarti a superare quest’ultimo blocco.
Qui su Il Sentiero della Donna abbiamo strutturato un percorso di psicologia e life coaching in grado di aiutare le persone a superare la paura del giudizio e a migliorare la consapevolezza di sé e dei propri desideri.
Vuoi prendere in mano la tua sessualità per trasformarla in un percorso evolutivo alla ricerca di te? Allora non esitare a contattarci per prenotare una sessione assieme. Saremo lieti di aiutarti a raggiungere un nuovo livello di te.
Con affetto,
Tatiana Turcan, Life Coach
Dott. Paolo Squillante, Psicologo e Psicoterapeuta
Se questo articolo ti è stato d’aiuto, leggi anche: “Psicosomatica: quando mente e corpo dialogano”